Seminars
Ricordate che più sarà grande il vostro laghetto minore sarà il tempo da dedicarci per la sua manutenzione.
Esistono vari modi per poter realizzare un laghetto: vasche rigide (normalmente in plastica rigida rinforzata con fibre di vetro), teli flessibili (in PVC), cemento oppure impermeabilizzando il terreno.
Ad esclusione del primo metodo (vasche rigide), con gli altri è possibile realizzarlo della forma e dimensione voluta, quindi senza limiti di grandezza o fantasia, con le vasche rigide invece dovremo adattarci alla forma della vasca che acquisteremo ed inoltre non è sempre facile trovarle grosse o profonde.
In effetti un laghetto "minimo" dovrebbe essere grande 2x2 metri e profondo almeno 80-100 cm, la grandezza per permettere di realizzare più facilmente un equilibrio biologico dell'acqua e la profondità per permettere agli abitanti del vostro laghetto di superare l'inverno senza grossi problemi.
PERCHE' REALIZZARE UN LAGHETTO PROFONDO ALMENO 80CM
Alla profondità di 80cm (meglio sarebbe un metro) d'inverno si deposita l'acqua con maggior densità che è di circa 4 gradi anche se in superficie l'acqua ghiaccia e la temperatura dell'aria è sottozero. In effetti la densità dell'acqua è massima a 4 gradi così in inverno l'acqua raffreddandosi in superficie scende verso il fondo, quando in superficie la temperatura dell'acqua scende sotto i 4 gradi questo processo si arresta e rimanendo in superficie e raffreddandosi ulteriormente forma uno strato di ghiaccio. Anche ipotizzando di avere durante i mesi più freddi uno strato di ghiaccio spesso oltre 10 cm, intorno ai 40cm avremo una temperatura dell'acqua di circa 2 gradi mentre intorno ai 60cm una temperatura di circa 3 gradi. Io consiglio almeno 80cm per ottenere una temperatura di 4 gradi, ideale per la sopravvivenza dei pesci.
E' grazie a questa particolarità che le forme di vita acquatiche sopravvivono in profondità d'inverno, se non fosse così i laghi ghiaccerebbero interamente.
REALIZZARE UN LAGHETTO UTILIZZANDO TELI FLESSIBILI
Il metodo più semplice fra quelli sopra elencati è quello di utilizzare teli flessibili, ed è di questo metodo di cui principalmente parleremo, in commercio ne esistono di vari tipi, rinforzati o meno, in genere spessi 0,5mm, sono garantiti almeno 10 anni e resistono agli effetti del sole d'estate e del gelo d'inverno, chiaramente i costi cambiano in base al materiale utilizzato e alla dimensione del telo stesso (date importanza alla qualità ).
DOVE REALIZZARE UN LAGHETTO
Evitate luoghi dove possono passare tubazioni, evitate di realizzarlo troppo vicino ad alberi (la caduta costante di foglie inquina l'acqua inoltre le radici con il tempo potrebbero bucare il telo), fatelo in modo da poterci girare intorno (è più semplice la manutenzione del laghetto), prevedete infine un luogo che sia soleggiato ma se possibile per non tutta la giornata (il sole favorisce la crescita delle alghe), se questo non fosse possibile prevedete delle zone di ombreggiamento (vedremo poi come), con il sole alla mattina fino a metà pomeriggio, verificate inoltre di non avere grosse case o ostacoli davanti in quanto in autunno con il calare del sole farebbero ombra al vostro laghetto (questo non è indispensabile ma consigliato, se il sole raggiunge il laghetto anche d'inverno è meglio e impedisce al ghiaccio di perdurare a differenza di un laghetto che resti in ombra da ottobre a marzo).
COSA SERVE
Abbiamo valutato grandezza e profondità , sappiamo dove realizzarlo, ora la prima cosa da fare è realizzare un progetto su carta. Dovremo quindi progettare la forma da dare e la profondità tra i vari livelli, questo perchè converrà realizzare dei livelli di bassa profondità (30-40cm) per l'inserimento di piante e per creare differenze di temperatura che in estate favoriranno zone più fresche rispetto ad altre più calde superficiali (insomma il contrario di quello che accade invece in inverno), due o tre livelli in genere sono sufficienti (es. 30-40 cm e 1 netro nel punto più profondo, evitate comunque sponde troppo ripide).
Calcolate ora la dimensione del telo: lunghezza (calcolata misurando la lunghezza e sommando 2 volte la profondità ) x larghezza (calcolata misurando la larghezza e sommando 2 volte la profondità ). Calcolare inoltre almeno 20/30cm per i bordi di ogni lato.
ESEMPIO: laghetto 3x2 metri, profondità massima 1 metro: Lunghezza= 3 metri+ 1 metro + 1 metro + 30cm + 30cm (bordi)= 5,6 metri, larghezza= 2 metri + 1 metro + 1metro + 30 cm + 30cm= 4,6 metri, tot: 5,6x4,6= 25 metri quadri (quindi un telo di almeno 6x4 metri).
Quindi:
- telo in PVC
- sottotelo in tessuto non tessuto (della stessa dimensione del telo in PVC, andrà posizionato prima del telo.
- sabbia.
Queste le componenti fondamentali, valutiamo ora l'acquisto di una pompa/filtro.
Le pompe servono ad ossigenare l'acqua e, se collegate ad un filtro, permettono di rimuovere lo sporco più grossolano grazie a spugne (filtraggio meccanico) e di realizzare colonie di batteri utili per tenere pulito il laghetto (filtraggio biologico).
Il litraggio orario dovrebbe essere almeno pari al volume del laghetto meglio se di più, esempio per un laghetto di 1000 litri servirà una pompa maggiore di 1000 litri/ora. Per il filtro consiglio un filtro a camere adeguato alla grandezza del laghetto e soprattutto alla popolazione dei pesci, indispensabile è la lampada Uv anti alghe, d'estate il laghetto diviene verde (problema dovuto alle alghe unicellulari), queste lampade abbinate ai filtri permettono di mantenerlo trasparente.
Ricapitolando:
- pompa per laghetti
- filtro per laghetti
- lampada UV anti alghe
Dopo aver deciso i materiali ed il tipo di laghetto (prefabbricato o in telo) è il momento di darsi da fare, se avete realizzato come da mio consiglio anche il progetto su carta questo vi faciliterà molto il lavoro.
Il momento migliore per realizzare un laghetto è in primavera, avrete così modo di far si che i futuri abitanti del laghetto si abituino al nuovo ambiente e che si rinforzino bene prima di dover affrontare l'inverno, anche le piante messe in primavera attecchiranno meglio. Utilizzando il telo in PVC preferite una bella giornata di sole, rimarrà più elastico e potrete stenderlo meglio.
Ora, la prima cosa da fare dopo aver deciso luogo e dimensioni è ovviamente scavare, se avete deciso di utilizzare vasche prefabbricate dovrete posizionare la vasca nel punto desiderato e segnare sul terreno la forma, considerando comunque almeno 10-15cm in più. Normalmente le vasche prefabbricate sono dotate di più livelli di profondità , segnate anche questo nel terreno in modo di non superare l'altezza della vasca durante lo scavo. Considerate per la profondità comunque qualche cm. in più dove poi metterete della sabbia.
Se invece avete optato per il telo segnate nel terreno la forma voluta considerando anche in questo caso le profondità da raggiungere (esempio al centro 1 metro e tutto intorno 40 cm) tenendo presente di evitare di realizzare dislivelli a 90 gradi ma pendenze dolci.
Mettere della sabbia umida e poi il telo in tessuto non tessuto prima di mettere il telo in PVC vero e proprio. Se intendete invece realizzare il vostro laghetto solo con il cemento senza l'uso di teli converrà , dopo averlo lisciato bene, aggiungere un prodotto impermeabilizzante, chiedete comunque maggiori consigli a qualche esperto in quanto se intendete realizzarlo solo in cemento occorre che sia fatto molto bene perchè non si crepi con il tempo.
Stendete il telo cercando di lisciarlo bene e cercando di evitare il più possibile pieghe (qualcuna ne resterà sempre comunque).
E' ora il momento di riempire la vasca con l'acqua sistemando le pieghe man mano che il telo si stende, riempitelo inizialmente metà e poi aspettate una mezza giornata prima di riempirlo del tutto, questo per verificare l'assestamento e la solidità del laghetto. Se avete usato una vasca prefabbricata potete invece riempirla tutta direttamente inserendo della sabbia negli spazi lungo il perimetro che precedentemente avete lasciato (quei 10-15cm di cui abbiamo parlato prima).
Ricordate di lasciare un canale di troppo pieno da una parte del laghetto per impedire che l'acqua piovana trabocchi da tutte le parti.