Piante da laghetto
Hibiscus moscheutos xxl pink
Fiori rosa a forma di imbuto delle dimensioni di 3-15 cm, è detto anche Ibisco gigante. Come pianta da bordura in stagni artificiali e laghetti può essere piantato fino a 5 cm di profondità , mentre in piena terra vuole posizione soleggiata con abbondanti annaffiature. Erbacea perenne con copiosa fioritura estiva, non teme il gelo.
L'Hibiscus moscheutos 'Pink' è un’erbacea perenne perenne palustre molto vigorosa originaria delle zone umide e paludose del sud degli Stati Uniti. Può svilupparsi fino ai 2 metri di altezza ed è formato da una base legnosa da cui dipartono steli pubescenti e stellati, che portano foglie ovato-lanceolate di 13-15 cm di diametro. Tra Luglio e Agosto produce fiori rosa intenso, largamente imbutiformi di grandi dimensioni che arrivano anche a 15 cm di diametro. Va coltivato immerso in qualche cm d'acqua o su terreno ricco, umido e neutro in pieno sole. L'Hibiscus moscheutos è una pianta molto rustica che non teme il gelo.

Hibiscus moscheutos White
Enormi fiori di color bianco. Ottima pianta da bordura in laghetti e stagni. In piena terra vuole una posizione soleggiata con abbondanti annaffiature.
L'Hibiscus moscheutos 'White', è un’erbacea perenne vigorosa originaria delle zone umide e paludose del sud degli Stati Uniti. Può raggiungere i 2 metri di altezza, è costituito da una base legnosa da cui dipartono steli pubescenti e stellati, che portano foglie ovato-lanceolate di 13-15 cm di diametro. Questa varietà di Hibiscus moscheutos, produce fiori bianchi largamente imbutiformi e delle dimensioni di 3-15 cm. Per favorire la fioritura consigliamo di tagliare i fiori appassiti. All'arrivo dell'autunno la pianta perde le foglie e quasi tutta la parte aerea andrà a seccarsi. La primavera successiva tornerà a svilupparsi in maniera vigorosa. In natura queste piante costituiscono larghe colonie, nei pressi di paludi o di corsi d'acqua lenti e poco profondi. Va coltivato nelle zone poco profonde di laghetti e ruscelli, immerso al massimo di qualche cm d'acqua. Ama il pieno sole e un terreno ricco e neutro.
E' una pianta molto rustica che non teme il gelo, sopporta inverni con temperature rigide fino a -28°C.

Iris pseudacorus
Iris d'acqua dai fiori di colore giallo intenso che compaiono tra Aprile e Luglio. Profondità massima di 40 cm dal pelo dell'acqua. Pianta autoctona utilizzata anche in fitodepurazione, biolaghi e koipond.
L'Iris pseudoacorus è una pianta erbacea perenne alta anche oltre un metro.
Vive lungo gli argini dei fiumi e dei laghi sia su suolo umido che immersa in acqua. Il rizoma è obliquo, scuro, del diametro di un centimetro. Il fusto è eretto e ramoso in alto.
Le foglie basali sono erette, lunghe quanto il fusto, a forma di spada, con nervatura mediana sporgente; le foglie cauline sono simili a quelle basali, ma più brevi. I fiori sono raccolti a gruppi all’ascella di grandi brattee verdi e possono superare i 10 cm di diametro; hanno colore giallo intenso e compaiono da aprile a luglio. Il frutto è una capsula. Questo Iris è usato molto spesso anche in impianti di fitodepurazione, il suo rizoma assorbe e immagazzina anche i metalli pesanti disciolti in acqua.
Va piantato in posti dove il terreno è sempre umido o nei bordi di un laghetto fino a 40 cm di profondità dal pelo dell'acqua; in pieno sole o mezz'ombra luminosa. Non teme gli inverni rigidi e sopporta temperature fino a -28°C.
Pianta adatta a impianti di fitodepurazione, biopiscine, laghetti e koipond.




Papiro
Detto anche falso papiro, ha fusti eretti a forma circolare dalla cui sommità partono strette foglie di color verde scuro disposte a ombrella. Preferisce un terreno acquitrinoso e va posto a 5 -20 cm di profondità . Consigliamo di una densità di impianto di 3 piante a mq.
Il Cyperus alternifolius o falso papiro, è una graminacea palustre originaria del Madagascar ma resistente al gelo. Ha fusti eretti a forma circolare dalla cui sommità partono strette foglie di color verde scuro lunghe fino a 20cm, disposte a ombrella.Tra giugno ad agosto produce delle infiorescenze formate una spiga di color marrone. Le radici sono striscianti e rizomatose. Raggiunge un altezza massima di 130 -150 cm. Preferisce un terreno acquitrinoso e va posto a 5 -20 cm di profondità . Può anche essere coltivato su terreno umido e resiste anche a brevi periodi di siccità ; ideale se coltivata come pianta da bordura di laghetti e stagni artificiali in pieno sole o in mezz'ombra. Ottimi risultati sono stati riscontrati nel suo uso in impianti di fitodepurazione.




Sagittaria Sagittifolia
Pianta perenne acquatica con caratteristiche foglie a forma di lancia di colore verde. Fiorisce con fiori di colore bianco. Va collocata immersa in 10 - 40 cm d'acqua nelle zone poco profonde del laghetto, in pieno sole o mezz'ombra.
La Sagittaria sagittifolia è una pianta perenne acquatica della famiglia delle Alismataceae originaria delle zone acquitrinose d'Europa. A tarda primavera inizia a produrre dal bulbo sotterraneo delle foglie a forma di lancia di colore verde. In estate fiorisce con una lunga pannocchia formata da 6 - 8 fiori a tre petali di colore bianco. Dopo la fioritura inizia a produrre dei tuberi bianchi (commestibili) per l'accumulo delle sostanze nutritive durante l'inverno. Va collocata a 10 - 40 cm di profondità nelle zone poco profonde del laghetto, in pieno sole o mezz'ombra. Non teme il gelo e tollera temperature fino a -30°C.

Zantedeschia aethiopica
Pianta che ama il suolo umido da coltivare nei pressi di laghetti, stagni e ruscelli ma mai immersa in acqua. Ha fiori bianchi a imbuto.
La Zantedeschia aethiopica che comunemente chiamiamo calla anche se bisognerebbe chiamarla Calla Africana è una pianta perenne rizomatosa. Ha un rizoma allungato, dal quale partono foglie dalla lamina astata o sagittata di colore verde scuro, lisce e alte fino a un metro, lunghe 45 cm e larghe 25 cm, portate da piccioli lunghi e carnosi. A inizio primavera produce infiorescenze formate da spadici gialli avvolti da spate bianche, larghe 20 cm. il nome Zantedeschia fu dato dal botanico italiano, del XIX secolo, Francesco Zantedeschi. Questa pianta ama l'umidità e sopporta ristagni idrici anche se non è la sua condizione ideale; va coltivata nei pressi di stagni, laghetti e corsi d'acqua in posizione soleggiata; teme il gelo e al nord si consiglia di coltivarla in luoghi vicini all'acqua corrente in modo che il terreno giovi del calore dell'acqua.
